
Mindfullness
Con il termine Mindfulness, traduzione inglese della parola “sati” in lingua “Pali”, intendiamo un particolare stato della mente, caratterizzato dalla piena consapevolezza del qui e ora; una condizione di attenzione e presenza a noi stessi e a ciò che ci circonda. Il concetto di Mindfulness riguarda il risvegliarsi da una vita vissuta in automatico e si riferisce all’essere sensibili, presenti e attenti alle nostre esperienze quotidiane istante dopo istante. E’ la nostra capacità di essere non solo consapevoli momento dopo momento di ciò che è fuori da noi ma anche di ciò che è nella nostra mente, i nostri pensieri, emozioni, sensazioni, senza essere necessariamente identificati con i nostri pensieri, emozioni, sensazioni.
Si tratta di una pratica meditativa derivate dagli insegnamenti del Buddismo (meditazione vipassana) dallo yoga e dallo Zen, inaugurata da John Kabat Zinn presso Massachusetts General Hospital, allo scopo di curare gli effetti deleteri dello stress sulla salute dei pazienti e per aiutare ad affrontare diverse condizioni cliniche. La definizione operativa che lo stesso Kabat Zinn ha dato della Mindfulness è la seguente: “la mindfullness è quel genere di consapevolezza che emerge se prestiamo attenzione in modo intenzionale, nel momento presente e in modo non giudicante al dispiegarsi dell’esperienza momento per momento”.
Vari studi scientifici dimostrano che la consapevolezza mindfulness incide a livello fisiologico, psicologico e interpersonale sullo stato di salute.
Agisce sulle reazioni di stress: ciò significa che è in grado di limitare o bloccare la reazione stressogena, di placare il ricorso a reazioni di attacco/fuga (mediate dal sistema simpatico) o di freezing (congelamento, mediate dal parasimpatico), di limitare quindi l’attivazione ormonale conseguente, l’iper produzione di adrenalina, cortisolo, ecc.. Per mezzo di queste azioni, ha effetti protettivi sulla salute: aumenta la funzione immunitaria, riduce i rischi di malattie cardiache, gastroenteriche e di neoplasie. La mindfulness agisce anche a livello psicologico: limita l’ansia, la depressione e il panico, aiuta negli stati di sofferenza soggettiva, riduce il rischio di disturbi psicopatologici in genere.
La Mindfulness è stata usata con successo nella terapia del dolore cronico (mal di schiena, mal di testa, ecc.. ). Varie ricerche dimostrano la sua efficacia nell’accelerare la guarigione in soggetti trattati con chemioterapia.
La consapevolezza mindfulness migliora il senso di benessere psicologico, riduce il senso di ottundimento e di vuoto, aumentando in alternativa il senso di chiarezza – “brillantezza” mentale. Migliora la capacità di concentrazione.
Infine ha effetti sul piano interpersonale: migliora la capacità di empatizzazione e sintonizzazione con gli altri, la capacità di sentire il loro mondo interno, di comprenderne il punto di vista e di realizzare un atteggiamento aperto in cui siamo più disponibili e fiduciosi (meno critici e giudicanti) e tutto ciò migliora la qualità delle relazioni con gli altri.
Esistono vari programmi incentrati sulla Mindfulness. Uno dei più conosciuti è il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction). Si tratta di un percorso strutturato dallo stesso Kabat-Zinn presso il Massachusetts General Hospital, la cui efficacia nel ridurre gli effetti dello stress è stata confermata in moltissime ricerche scientifiche. Il programma si struttura lungo otto settimane ed è caratterizzato oltre che su una attività svolta in gruppo una volta alla settimana, anche da una pratica quotidiana che il praticante provvederà a svolgere a casa coadiuvato da guide audio. Lo scopo è quello di aiutare i partecipanti a realizzare, attraverso la meditazione, uno stato di consapevolezza intenzionale e non giudicante del momento presente, che potrà gradualmente informare un nuovo atteggiamento mentale con cui il soggetto affronterà le esperienze quotidiane. Questa sarà la base di una nuova prospettiva del vivere che faciliterà un maggiore benessere psicologico e un nuovo approccio alle relazioni.
Per informazioni sulle attività di Mindfulness che si svolgono presso il CPP (Centro di Psicologia e Psicoterapia) e presso lo studio partner Campisi, scrivete a segreteriacpp@gmail.com