
Test clinici
Il test clinico è uno strumento che facilita la conoscenza del funzionamento di alcune aree del soggetto, quali ad esempio l’area cognitiva, l’area emotiva, e quella relazionale.
Il test è uno degli strumenti che si possono utilizzare nel percorso diagnostico insieme al colloquio e alla raccolta dei dati della storia personale e famigliare, tuttavia a differenza degli altri elementi (colloquio e storia), il test non sempre si rivela indispensabile: sarà il terapeuta a valutare caso per caso l’opportunità del suo utilizzo.
Possono essere applicati ad adulti, ad anziani e a bambini; per questi ultimi sono previsti test specifici in base all’età e al livello di sviluppo.
I test sono raggruppabili in due grandi classi: proiettivi, che consentono di indagare maggiormente la sfera emotiva (quali ad esempio il test di Rorschach, il T.A.T., il C.A.T per i bambini) e cognitivi che consentono di valutare preferibilmente aree dell’intelligenza quali calcolo, comprensione, pensiero (ad esempio WAIS e WISC).
I test acquistano un valore clinico solo se inseriti in un contesto terapeutico, che sappia raccogliere tutte le sollecitazioni emotive e cognitive che il test ha favorito.