Il gruppo è un’entità complessa, una totalità dinamica che accoglie il singolo e facilita la sua espressione e il legame con gli altri. Il gruppo diventa pertanto un destinatario di cure e di intervento terapeutico secondo diverse metodologie come se fosse un soggetto singolo, adulto o bambino. Tra i gruppi esistenti (familiare, amicale, di lavoro che sono gruppi spontanei e naturali) esiste...Learn More
Tutti coloro che sono interessati alla conoscenza di aspetti di sé, delle proprie emozioni, della relazione che le persone hanno con il mondo o fra di loro, o degli aspetti psicologici di tematiche di rilevanza sociale, possono trovare all’interno del CPP una vasta gamma di proposte nella programmazione di eventi e attività formative.
Per avere informazioni sulle attività in programma, è...Learn More
Educatori
La nostra società sta cambiando velocemente, e in questa rapida e complessa trasformazione c’è bisogno di figure che, all’interno del proprio ambito di lavoro (sportivo, ricreativo, volontariato), possano accompagnare i soggetti in crescita o fragili, che possano sostenere la loro evoluzione e lo sviluppo delle loro potenzialità.
Sono figure che molto spesso sono chiamate a svolgere...Learn More
Coppie
Nell’accezione più comune coppia (/’kɔppja, ‘koppja/) indica un insieme di due oggetti o persone che si trovano in una qualche stretta relazione; due persone, due animali o cose uniti per uno scopo e considerati come un’unità organica; due persone di sesso diverso unite fra loro da un rapporto amoroso; un uomo ed una donna che si fanno vedere spesso insieme. Chi vive in...Learn More
Adulto
I compiti e le responsabilità richieste ad una vita adulta sono molteplici; non sempre il soggetto riesce a svolgerli in modo soddisfacente. Molto spesso infatti egli accumula delle “ferite” dovute a diverse circostanze: difficoltà dell’infanzia, traumi, mancato sviluppo delle proprie competenze emotive, cognitivo o psicologiche, relazionali, e molto altro.
Tali ferite si...Learn More
Bambini
I bambini non sono insensibili al contesto in cui vivono: essi sono molto ricettivi ed assimilano tensioni e difficoltà familiari, scolastiche e più in generale ambientali, senza avere ancora sviluppato né gli strumenti per poterle gestire autonomamente né una matura capacità di espressione diretta del disagio.
Ed anche nelle famiglie in cui i genitori si occupano con affetto e...Learn More